Visto che il Sottosegretario Battistoni ha istituito un tavolo tecnico sulla programmazione del galoppo con la presenza della associazione rappresentativa del settore ANG, e visto che ha più volte espresso la volontà di lavorare per il benessere dei cavalli e proprio due giorni fa è stato presentato anche un Regolamento in materia, gli chiediamo di istituire anche un "Tavolo tecnico dedicato al benessere dei cavalli" con la presenza di questa Associazione e delle associazioni rappresentative della filiera.
Ciò consentirebbe di aprire una fase nuova di ascolto e di partecipazione degli stakeholder per poter finalmente sperare in un futuro migliore per i cavalli e per l'ippica in generale.
Ad esempio, come associazione, reputando buono nel complesso il nuovo regolamento sulle sostanze proibite proposto dal Mipaaf, abbiamo qualche osservazione da fare. A partire dal punto c dell'allegato 3.
Ottimo il divieto a correre per cavalli che sono stati sottoposti a nevrectomia od ogni altro tipo di sensibilizzazione degli arti. Ma non può essere una norma retroattiva, giacché molti cavalli attualmente in corsa hanno avuto quel tipo di trattamento o la focatura a caldo.
La norma porrebbe in pericolo di esubero immediato molti cavalli e cavalle, senza un piano istituzionale per il loro ricollamento che ne garantisca dignità anche al termine della carriera in ippodromo. Andrebbe integrata specificando che, per gli equini che hanno avuto il trattamento ante entrata in vigore del nuovo regolamento, purché vi sia un certificato medico veterinario che attesti la data in cui la pratica è stata eseguita, è consentito a quei cavalli di terminare la carriera sportiva.
Nessun altro cavallo o cavalla però, dall'entrata in vigore del nuovo regolamento, potrà subire una nevrectomia o focatura a caldo.
I veterinari di gara sono tenuti a controllare se i cavalli abbiano trattamenti agli arti di questo tipo e verificare quando è stato fatto il trattamento, squalificando quei cavalli dove non c'è un'attestazione medica di intervento precedente all'entrata in vigore del nuovo regolamento delle sostanze proibite.
Bisogna altresì chiedere e pretendere che quando ci sono i prelievi per il doping, i veterinari facciano anche il controllo con una matita della sensibilità del pastorale per vedere se ai cavalli è stato fatto un blocco anestetico. Test rapidissimo e sicuro.
Horse Angels