Il test ha meri fini ludico/ricreativi, se stimola qualche riflessione, ha ottenuto il risultato per cui è stato creato.


1. Quello che sa tutto lui

Dispensa pareri anche non richiesti, frequenta gruppi di discussione sui social, disquisisce tutto in modo tecnico.

2. L’accumulatore

Possiede un gran numero di animali, che quasi mai tiene in modo qualititativo, ma avrebbe paura a ricollocarli, perché “finirebbero in mani sbagliate”. 

3 L’infermiere

Ipocondriaco, pare che i suoi cavalli ne abbiano sempre una, passa il tempo a curarli in maniera ossessiva e se non sono malati, ne adotta uno disabile.

4. Il casalingo

Questa persona mantiene il proprio cavallo a casa, adatta la casa perché funga da scuderia cavalli e spesso odia gli sport equestri.

5. L’horseman

Contrario a speroni, morsi, frustino e spesso anche ai ferri, è un meccanicista della relazione.

6. Il paladino della sicurezza

Punta soprattutto a divulgare l’uso di casco, tartaruga e ogni altro strumento o tecnica di controllo, perché il cavallo, che fondamentalmente teme, non faccia male a sé o ai propri cari.

7. Il frugale

Non se la passa bene economicamente ma vuole il cavallo a tutti i costi; tutta la sua gestione è improntata al risparmio. Autodidatta in tutto.

8. Il concorsista

Punta a trofei e medaglie, vive la sindrome dell'orgasmo da concorso.

9. L’ippofamiliare

Il fidanzato, coniuge o genitore, pur di seguire la passione del congiunto, fa del suo meglio per avere un suo ruolo.

10. L’animalista

Vede il cavallo principalmente come animale da compagnia ed è contrario a qualsiasi suo impiego di sport o lavoro. 

11. Il proprietario esemplare

Integra in sé il meglio di ogni archetipo, tenendosi lontano dai difetti. E’ dotato di pragmatismo, buon senso, massa critica, capacità di non seguire il gruppo, ma seguire il cuore. Qualsiasi disciplina equestre scelga o non scelga, con lui il cavallo starà bene e non rischierà il macello perché, qualsiasi cosa succeda, troverà una sistemazione dignitosa.