La miopatia da accumulo di polisaccaridi (EPSM) è una malattia metabolica caratterizzata da abnorme accumulo di glicogeno nel sistema muscolo scheletrico.
Il glicogeno è un polisaccaride formato da una lunga catena di molecole di glucosio, che viene sintetizzato e immagazzinato nei muscoli. La sua funzione è quella di riserva energetica per le cellule del muscolo. In caso di disfunzione, come conseguenza del problema metabolico, i cavalli colpiti manifestano intolleranza al lavoro, debolezza e rabdomiolisi durante l’esercizio fisico. Dolori muscolari e crampi, andatura rigida, sudorazione, riluttanza al movimento sono sintomi comuni della rabdomiolisi; gli episodi sono molto dolorosi per il cavallo e possono verificarsi anche su base regolare.
La miopatia da accumulo di polisaccaridi equini (EPSM) colpisce i sistemi scheletrico e muscolare in cavalli di lignaggio. Tra le razze più colpite sembra possano esserci quelle con incroci tra consanguinei. In generale, più pesante è il cavallo, più grave è la condizione.
Sintomatologia
Un cavallo con EPSM di solito evita l'esercizio, si sdraia frequentemente ed è riluttante a muoversi del tutto. Avrà dolori muscolari nelle regioni dei glutei o delle coscie, che si traducono in contrazioni incontrollate o "attacchi" di blocco muscolare. Questi "attacchi" si verificano comunemente poco dopo l'inizio della routine di esercizio del cavallo, ma possono verificarsi anche in modo casuale.
Alcuni altri sintomi comuni includono:
- Andatura bizzarra
- Difficoltà a mantenere l'equilibrio
- Rigidità alle gambe
- Flessione anormale in una o entrambe le gambe posteriori
- Grave perdita di peso / perdita di massa muscolare
- Magrezza nella zona della groppa / coscia
- Livello elevato di alcuni enzimi
Cause
Sono state condotte ricerche sostanziali per scoprire la causa dell'EPSM e ora si ritiene che la genetica possa svolgere un ruolo importante nella trasmissione della malattia. Alcuni cavalli non riescono a produrre correttamente il glicogeno nei loro muscoli, permettendo a grandi quantità di polisaccaridi di accumularsi all'interno degli stessi e compromettando in questo modo la motilità.
Diagnosi e Trattamento
La diagnosi si effettua tramite biopsia muscolare dell'area interessata del cavallo. La patologia non è eliminabile ma controllabile per i suoi effetti più nefasti tramite routine di allenamento e dieta. Per quanto riguarda l'alimentazione, vanno eliminati tutti i concentrati di granaglie e gli zuccheri (barbabietole, melasse e similari). Al contrario, toccherà optare per un fieno di qualità che contenga tutti i nutrienti di cui il cavallo ha bisogno e somministrarlo in abbondanza.
Gestione del cavallo con EPSM
Per quanto riguarda l'esercizio fisico, il cavallo dovrà essere riscaldato prima dell'allenamento vero e proprio. Il cavallo andrebbe movimentato quotidianamente per non perdere la massa muscolare: movimentazione lenta, graduale e non eccessiva. Nel caso il proprietario del cavallo non sia in grado di movimentare il cavallo, questo dovrebbe essere tenuto fuori nel pascolo o recinto di sgambamento dei cavalli diverse ore al giorno, in modo da potersi muovere da solo a piacimento.