Anchilosi è il termine per indicare quando un'articolazione è danneggiata, di solito a causa di una patologia articolare cronica o grave. Quando un'articolazione non è in grado di flettersi o estendersi normalmente, risulta rigida o bloccata.
Sintomatologia
- Rigidità nei muscoli e nelle articolazioni
- Incapacità di muovere le articolazioni
- Zoppia
Le cause
- Artrite
- Chirurgia elettiva (vi è un intervento chiamato artrodesi che blocca l'articolazione andata distrutta per dare maggiore stabilità al cavallo)
- Trauma all'articolazione
- Deformita dalla nascita
- Incidente o cattivo "uso" del cavallo rispetto alle sue possibilità di impiego
Diagnosi
Un veterinario può diagnosticare l'anchilosi dopo l'ispezione dell'area interessata e le radiografie. Non esiste un trattamento per l'anchilosi. Sfortunatamente, è una condizione irreversibile che provoca zoppia permanente.
Nei casi in cui viene fatto di proposito chirurgicamente, il cavallo di solito non è zoppo, ma può camminare con un'andatura rigida a causa dell'incapacità di piegare correttamente quella particolare articolazione. L'artrodesi chirurgica viene eseguita solo nelle articolazioni a basso movimento.
Cura
Poiché i cavalli con anchilosi diventano zoppi, è necessario predisporre alloggi speciali per il cavallo, compresi uno spazio di vita confortevole dove possa muoversi da solo e un facile accesso a cibo e acqua.
Prevenzione
L'anchilosi può colpire un cavallo di qualsiasi età. Sicuramente scegliere il cavallo con arti e appiombi adatti al tipo di disciplina che si vuole praticare, e non strafare per non provocare traumi alle articolazioni può essere un buon approccio preventivo.