Macellazione dei cavalli e passaporto equino, tradotto da Dipartimento di Agricoltura, Veterinaria e Controllo Alimentare
Il requisito fondamentale per la macellazione di un cavallo è l'esistenza del passaporto equino appartenente all'animale. Al macellatore è vietato macellare un cavallo privo di passaporto equino.
La decisione se un cavallo è un "cavallo da macello" o un "cavallo non da macello" deve essere presa dal primo proprietario del cavallo. Almeno la decisione "non dpa" non è più revocabile ed è vincolante anche per un eventuale successivo proprietario.
Il proprietario successivo è obbligato a confermare nuovamente tale decisione firmando il modulo previsto a tale scopo. Tale conferma di presa di consapevolezza deve essere controfirmata da un veterinario o dall'ente emittente.
Tuttavia, un cavallo da macello può diventare un cavallo non da macello in qualsiasi momento. Il cambio di stato deve essere confermato dal veterinario con la sua firma e poi segnalato all'ente emittente.
Per gli equidi destinati alla macellazione per il consumo umano, possono essere utilizzati come farmaci solo i principi attivi elencati nella tabella 1 dell'allegato al regolamento (UE) n. 37/2010. In casi eccezionali (“emergenza terapeutica”) possono essere somministrati anche altri principi attivi approvati, previo consenso scritto del titolare. Tali trattamenti in casi eccezionali devono essere documentati dal veterinario curante nel passaporto per equini, poiché deve essere rispettato il periodo di attesa generale di 6 mesi prima di un'eventuale macellazione.
I cavalli destinati alla macellazione per il consumo umano, come qualsiasi altro animale da produzione alimentare, devono tenere un registro dei farmaci.
Procedura per equidi con passaporti rilasciati retroattivamente (duplicati o passaporti sostitutivi)
Gli equidi nati prima del 1° luglio 2009, per i quali non era stato rilasciato alcun passaporto per equini, avrebbero dovuto essere reidentificati entro il 31 dicembre 2010 al più tardi (ovvero identificazione iniziale mediante passaporto per equini e transponder). Nei casi in cui ciò non è stato fatto, l'identificazione iniziale non è più possibile. In questi casi può essere rilasciato solo un passaporto sostitutivo.
Passaporto sostitutivo:
Se non è possibile stabilire l'identità dell'equide (nessun codice transponder, nessun numero a vita), l'organismo emittente nello Stato membro in cui è tenuto l'equide può rilasciare un passaporto sostitutivo. Questo sarà chiaramente contrassegnato come documento sostitutivo.
Gli animali per i quali esiste solo un passaporto sostitutivo non possono essere macellati.
Duplicato:
In caso di smarrimento del passaporto originale può essere rilasciato un duplicato ma è possibile dimostrare l'identità del cavallo, in particolare mediante il codice transponder o un metodo alternativo, e viene fornita una dichiarazione del proprietario. Il duplicato verrà rilasciato in base al trasponder e sarà chiaramente contrassegnato come "Duplicato". Gli animali accompagnati da un duplicato possono, a determinate condizioni, essere macellati dopo un periodo di attesa di 6 mesi.
Condizioni: L'autorità competente (FB Veterinary and Food Control) sospende lo status di "destinato alla macellazione" per l'animale in questione per 6 mesi e il proprietario dell'animale può fornire prove sufficienti entro 30 giorni dalla dichiarazione di smarrimento del passaporto originale che non sono stati somministrati farmaci che compromettano lo status di cavallo macellabile.
Quanto segue si applica alla regolare identificazione e registrazione degli equidi:
Gli equidi nati nell'Unione europea devono essere identificati entro il 31 dicembre dell'anno di nascita o entro sei mesi dalla data di scadenza, se successiva.
Dopo la macellazione di un equino, il passaporto con i documenti di tracciabilità deve essere consegnato al Servizio di Veterinaria e Controllo Alimentare.
(Da qui la morte dell'equino viene segnalata all'ente emittente e il passaporto viene distrutto.)
Eutanasia, una decisione difficile
tradotto da un centro veterinario tedesco
L'eutanasia è un argomento a cui nessun proprietario di cavalli ama pensare. Tuttavia, dovresti sapere quando l'eutanasia può essere necessaria, quali opzioni ci sono per l'eutanasia e cosa succede al corpo dell'animale durante e dopo. Sapere queste cose ti aiuterà a dire addio al tuo cavallo quando sarà il momento.
Cosa significa eutanasia?
La parola eutanasia è composta dalle parole del greco antico eu, che significa "buono" e thanato, che significa "morte". L'obiettivo di qualsiasi eutanasia è uccidere un animale in modo rapido e indolore per risparmiare e porre fine a sofferenze inutili. In Germania, la parola eutanasia è spesso usata al posto di abbattimento, sebbene in senso stretto questa parola descriva solo l'uccisione per iniezione.
Quando dovresti far addormentare il tuo animale?
Fornire al tuo cavallo una vita degna di essere vissuta dovrebbe essere sempre la tua massima priorità. Quando il tuo cavallo invecchia o si ammala, la sua qualità di vita può diminuire in modo significativo. Sei responsabile di proteggere il tuo cavallo da dolori e sofferenze inutili. Dovresti quindi pensare seriamente se non sarebbe meglio per il tuo cavallo se lo metti a dormire quando:
▪ Il tuo cavallo ha un dolore incontrollabile
▪ soffre di una grave malattia cardiaca o polmonare e non riesce più a respirare correttamente
▪ non può più mangiare e bere correttamente
▪ non è più in grado di stare in piedi o muoversi normalmente
▪ è cieco e rischia di farsi del male
▪ è malato e non sei in grado emotivamente o finanziariamente di prenderti cura di lui
Quali metodi di eutanasia esistono?
Esistono fondamentalmente due diversi metodi di eutanasia di un cavallo: il cavallo viene ucciso iniettando un farmaco (l'eutanasia vera e propria) o viene abbattutto con la pistola captiva.
Eutanasia per iniezione (eutanasia)
Di solito al tuo cavallo viene somministrata una dose eccessiva di anestetico. Un catetere venoso viene solitamente posizionato per questo scopo. Come risultato di questa iniezione, il cavallo perde conoscenza molto rapidamente e cade. Ora non sente né dolore né paura. Un'altra iniezione ferma il battito cardiaco del cavallo. Alcuni cavalli, nel frattempo, si contraggono e sembrano ansimare per l'aria. Se lo vedi, può essere emotivamente estenuante. Ma questi sono solo riflessi che sono ancora attivi per un breve periodo, sebbene il cavallo sia già morto. Tuttavia, dovresti tenere presente che i cavalli sottoposti a eutanasia con un farmaco non sono più legali per il consumo. Ciò rende più costoso lo smaltimento della carcassa e questi costi sono in aggiunta a quelli di soppressione.
Abbattimento con una pistola captiva (macellazione)
Questo metodo è usato da un macellaio di cavalli. Una pistola requiem viene posizionata sulla fronte del tuo cavallo e innescata. Il fulmine penetra nel cervello, provocando la morte cerebrale istantanea. I cavalli cadono immediatamente a terra. Alcuni cavalli sanguinano dal naso, altri hanno ancora contrazioni degli arti dovute ai riflessi. Nelle mani di professionisti esperti, questo è un metodo di uccisione rapida.
Se stai valutando questo metodo di eutanasia, dovresti informarti per tempo dove si trova il mattatoio di cavalli più vicino. In ogni caso, evitare percorsi di trasporto non necessari. Come già accennato, i cavalli che sono stati precedentemente trattati con determinati farmaci non possono più essere macellati.
Devo essere presente all'eutanasia?
Dovresti discutere in anticipo con il tuo veterinario se vuoi essere presente o meno all'eutanasia. Alcuni cavalli sono più calmi quando sono vicini a persone che conoscono. Tuttavia, se sei nervoso e teso, questo può anche trasferirsi al cavallo. Non devi essere imbarazzato o addirittura sentirti in colpa se preferisci non essere presente. Addormentare un cavallo può essere un'esperienza traumatica per i proprietari.
Chi decide quando è il momento giusto per sopprimere un cavallo?
Il tuo veterinario sarà felice di discutere tutte le opzioni con te e cercherà di rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere. Alla fine, nessuno prenderà la decisione per te su se e quando mettere a dormire il cavallo. Può essere utile parlarne con familiari, amici o proprietari di cavalli che hanno già avuto una simile esperienza. In definitiva, dovresti sempre avere in mente ciò che è meglio per il tuo cavallo quando prendi la decisione.
Cavallo con assicurazione sulla vita
Se il tuo cavallo ha un'assicurazione sulla vita o sulla salute, devi informare la compagnia assicurativa delle condizioni del cavallo e attendere l'approvazione della compagnia assicurativa per l'eutanasia.
Cosa succede dopo al corpo animale?
Dipende dal tipo di abbattimento cosa succede alla carcassa dopo l'uccisione. Se viene praticata l'eutanasia la salma va all'inceneritore. Se il cavallo va al macello finisce nella catena alimentare.