Le proposte:

  • I cavalli di 2 anni non possono ricorrere prima di 10 giorni, quelli di 3 prima di 7. Un cavallo partente non può esser dichiarato partente se prima non corre ad eccezione per le corse non riuscite (inviti esclusi).
  • I cavalli di 2 anni non possono correre senza ferri, quelli di 3 possono farlo dal primo Luglio in poi.
  • Negli inviti (che devono avere necessariamente un parametro d'ingresso o di limite del nastro), un cavallo vincitore di gruppo 1 nei 12 mesi precedenti o di gruppo 2 nei 6 mesi precedenti deve necessariamente rendere almeno un nastro), dopo la stesura della classifica, ottenuta sommando i parametri delle vincite dei 12 mesi dei 6 mesi e dei 3 mesi, handicapper ha la facoltà di spostare un cavallo di massimo 2 posizioni (in eccesso di forza) se lo ritiene opportuno. Nella proposizione deve essere specificato il numero massimo dei cavalli che ogni allenatore può segnalare.
  • Nelle corse di categoria per cavalli anziani (per i 5 anni le vincite ottenute a 4 saranno calcolate decurtate del 20%) si userà soltanto il tetto del bimestre soltanto per l'eventuale discesa( nel mese successivo), la salita sarà automatica (alla categoria superiore di appartenenza) ad ogni vittoria, a due secondi posti o un secondo e due terzi nel bimestre.
  • Nelle corse condizionate di 5 e 6 anni l'importo delle vincite dei sei anni saranno decurtate del 20%,il cavallo che ha avuto un solo proprietario dal momento del suo acquisto dall'allevatore non avrà il vincolo di aspettare 30 giorni prima di ricorrere se ha vinto. Il cavallo di 5 e 6 anni se ha vinto una corsa all'estero non può partecipare ad una corsa condizionata per 30 giorni. Un cavallo con esportazione temporanea in Italia non può prender parte a corse a reclamare.
  • Nei gp di gruppo 3 (in quelli per 3 e 4 anni deve esserci il parametro d'ingresso o della vincita minima in carriera o del tempo al km da vincitore, mentre in quelle per anziani il cavallo deve appartenere almeno alla categoria D) con autostart il numero massimo dei partenti è di 10 in pista piccola e 12 in pista grande. Ogni allenatore potrà partecipare soltanto con 2 cavalli (il cavallo deve esser di pertinenza dell'allenatore da almeno 10 giorni prima della chiusura delle iscrizioni). 
  • Nei gp di gruppi 1 e 2 il sorteggio avverrà dopo pubblicazione della classifica per la prima fila (per gli aventi diritto) e la seconda. Ogni allenatore potrà partecipare con un massimo di 3 cavalli (il cavallo deve esser di pertinenza dell'allenatore da almeno 10 giorni dalla chiusura delle iscrizioni), o 3 per batteria dove previste (quindi il numero potrebbe aumentare in eventuali seconde prove se i cavalli si qualificano per l'evento finale o di consolazione).
  • IL CAVALLO CHE DAL MOMENTO DELL'ACQUISTO CON SUCCESSIVA DOMA E PROVA DI QUALIFICA, POTRÀ PARTECIPARE PER L'ALLENATORE, CHE HA EFFETTUATO IL TUTTO, AI GP, ANCHE IN ECCEDENZA AL NUMERO MASSIMO PER TUTTA LA CARRIERA FINO A QUANDO SARÀ STATO L'UNICO AD AVERLO AVUTO IN AFFIDAMENTO.
  • Le somme dovute per iscrizioni e partente nei gp (150 gruppo 3; 250 gruppo 2; 500 gruppo 1 saranno restituite se il cavallo sarà escluso al momento dei partenti.
  • Nei gp l'obbligo d'ingresso nel recinto d'isolamento è di due ore prima dell'inizio del convegno.
  • Nelle corse tris quarte' quinte' il rimborso sarà erogato tutti i giorni. Il cavallo segnalato, in quelle del mercoledì o del venerdi, deve esser di pertinenza dell'allenatore (che potrà partecipare con un massimo di 2 se non toglie il posto a nessuno), da almeno 10 giorni dalla chiusura delle segnalazioni in tali corse.
  • Nelle corse con i nastri alla tedesca il numero massimo per fila sarà di 4 (ad esclusione della pista di Milano, dove vista la larghezza e l'assenza di dislivello all'ingresso in pista rimarrà di 5 unità), verrà posizionato un paletto venti metri prima del punto di partenza, i guidatori avranno l'obbligo di andare di passo e già incolonnati (un commissario li aiuterà nelle operazioni inerenti) nella loro posizione fino al raggiungimento del segnale, da lì in poi potranno prendere il trotto ad una velocità ridotta fino a partenza avvenuta.
  • Le femmine gravide non posson partecipare a corse a reclamare, l'allenatore né è responsabile e, quindi, eventualmente, sanzionato.
  • Nelle corse a reclamare il cavallo acquistato può esser pagato soltanto mediante assegno circolare intestato alla società di corse (che ha l'obbligo di segnalare nel programma ufficiale la cifra di reclamazione eventualmente compresa di iva) o bonifico on line. L'eventuale surplus può essere saldato mediante contanti alla società che li verserà all'amministrazione.
  • Le femmine di 9 e 10 anni e i maschi o castroni di 13 e 14 anni possono correre per un massimo di 25 corse l'anno.
  • Le società di corse hanno l'obbligo di pubblicare le proposizioni (dopo averle discusse con l'amministrazione che li approva) 30 giorni prima (pena sanzione).
  • Effettuazione di un bando pubblico per la creazione di un sito internet(stile infonet Francia)per tutte le operazioni inerenti iscrizioni on line,partenti on line,risultati,pubblicazioni proposizioni,statistiche etc etc
  • Al momento della dichiarazione dei partenti và comunicata la condizione di ferratura che potrà esser variata (soltanto nel rimettere i ferri) se il presidente di giuria accerta eccessiva durezza della pista o condizioni climatiche avverse.
  • Al momento della dichiarazione partente l'allenatore ha l'obbligo di comunicare la giubba con cui correrà il cavallo (del proprietario o personalizzata del guidatore) in modo che la società di corse potrà renderli pubblici.
  • I gentleman vincitori di 80 corse in carriera possono prender parte a corse professionisti (per un numero massimo di 25 l'anno) ad esclusione di quelle dei 2 anni o dei gp; la percentuale o rimborso tris sarà accreditata all'allenatore.
  • I gd non potranno pagare oblazione per eventuali appiedamenti.
  • L'altoparlante segnalerà  10 minuti dalla partenza, 5 minuti e un minuto dove l'autostart aprirà le ali.
  • Le frustate in arrivo da 3 passeranno a 5, ma sarà facoltà del presidente di giuria la sanzione anche di una soltanto se inferta con eccessiva violenza o platealità.
  • La parte terminale delle redini devono necessariamente (per ragioni oltre che di sicurezza, di non eccessivo slancio ed escursione nella frustata) rimanere tra il sedile e il fondoschiena del guidatore e le gambe con i piedi sempre appoggiate nelle staffe. I lacci che tolgono i tappi o chiudono le briglie potranno esser impiegati o con l'uso delle mani o della gamba, ma soltanto con un movimento rapidissimo (in modo da riposizionare il piede nella staffa) verso il basso (verso l'alto si possono impaurire gli altri cavalli).
  • QUALSIASI TIPO DI PAROCCHI DEVE AVERE ALMENO GARANTIRE LA VISIONE IN AVANTI (PER EVITARE CONSEGUENZE IN EVENTUALI FUGHE IN LIBERTÀ).
  • Il passaggio di proprietà avrà il costo (oltre alla marca da bollo) dello 0,25% delle vincite del cavallo nei 12 mesi (da un minimo di eu. 10 ad un massimo di eu 100).
  • Il passaggio di allenatore (a spese del proprietario)avrà un costo dello 0,5% delle vincite del cavallo nei 12 mesi precedenti(da un minimo di eu 10 ad un massimo di eu 150). Il vecchio allenatore dovrà rilasciare dichiarazione di avvenuta quietanza.
  • Il premio non erogato al cavallo positivo al controllo antidoping sarà distribuito agli aventi diritto una volta chiuso il procedimento (eventuali ricorsi o appelli).
  • NEI CONTROLLI NEI CENTRI D'ALLENAMENTO (CHE SARANNO RESOCONTATI ANNUALMENTE INSIEME A QUELLI EFFETTUATI AI GUIDATORI) QUALSIASI CAVALLO SOTTOPOSTO A TERAPIA (CHE LO FAREBBE RISULTARE POSITIVO AL CONTROLLO), DOVRA' ESSER SEGNALATO AL MOMENTO DEL PRELIEVO AI VETERINARI INCARICATI ESIBENNDO, IMMEDIATAMENTE, RICETTA VETERINARIA DOVE SONO INDICATI I TEMPI DI SOSPENSIONE.
  • È FACOLTA DEI VETERINARI O DI ISPETTORI INCARICATI DA UNIRELAB FAR POSIZIONARE DELLE VIDEOCAMERE NEI BOX PER MONITORARE EVENTUALI SOMMINISTRAZIONI DOLOSE GARANTENDO LA SALVAGUARDIA DEI CAVALLI.
  • I box devono esser consegnati puliti disinfettanti e sigillati, sarà cura dell'occupante aprirli.
  • Al momento della comunicazione dello stanziamento annuale del montepremi annuale trotto il 20% sarà assegnato all'anact che deciderà come distribuirlo (% sulle vincite, premio aggiunto, premio all'estero) l'eventuale surplus preu sarà di pertinenza all'80% premi proprietari, allenatori guidatori il rimanente 20% di pertinenza dell Anact che né sceglierà la distribuzione che riterrà più opportuna.
  • I premi (come avviene per gli allevatori) saranno pagati nella percentuale di proprietà del cavallo ai soci aventi diritto.
  • Le sanzioni inflitte (ad allenatori, guidatori, proprietari, allevatori o SOCIETÀ DI CORSE) saranno resocontate annualmente ed andranno ad incrementare il montepremi dell'anno successivo.
  • È facoltà della tv ippica di metter nello schermo loghi o trasmettere pubblicità (SENZA INTERROMPERE O PREGIUDICARE LA VISIONE). Una percentuale dei proventi sarà destinata a montepremi.