La monta storica è una monta rievocativa del passato, soprattutto nei costumi usati e nella locazione in cui si svolge. Spesso è collegata alla celebrazione di santi nel calendario italiano. Lo scopo è quello di far conoscere l'equitazione nella tradizione folcloristica di un territorio specifico.

Sono previste diverse tipologie di competizione tra cui le più note sono:

  • Giostra all’incontro in Armatura
  • Giochi d’Arme a Cavallo
  • Palii e Quintane
  • Arte Equestre Rinascimentale

Giostra in Armatura
La Giostra è una rievocazione storica in cui si mette in evidenza l’origine dell’utilizzo del cavallo: la guerra e la sua simulazione. In questa disciplina i Cavalieri devono aver superato tutte le prove di Giochi d’Arme, avere dei cavalli idonei allo scontro, e tutta la strumentazione di sicurezza (armatura) necessaria ad evitare incidenti. La disciplina consiste nello scontro di due cavalieri in armatura completa del XV e XVI secolo con lancia in resta. L’obiettivo è colpire lo scudino messo sulla spalla sinistra del Cavaliere e totalizzare, a seconda del numero degli scontri, il maggior punteggio possibile.

Giochi d’Arme a Cavallo
I Giochi d’Arme sono l’insieme dei giochi militari e di abilità da realizzare a cavallo, in abiti storici del XV e XVI secolo. Consistono in un circuito complessivo in cui si racchiudono tutti i giochi conosciuti quali:

  • Giostra all’anello
  • Giostra del Saracino
  • Giavellotto e Paglione
  • Taglio con la Spada
  • Giavellotto con oggetto in movimento

Palii e Quintane

Il Palio equestre è una gara tra i rioni di una città o tra entità territoriali vicine tra di loro, disputata mediante gara di velocità e destrezza con i cavalli. Per Palio si intende il drappo che va al vincitore. La Quintana si disputa ugualmente tra rioni di un paese o città, e misura l' abilità cavalleresca, consistente nel colpire un simulacro girevole di un avversario appeso ad un palo senza esser colpiti a propria volta. Per estensione la quintana è il simulacro stesso.