Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che, tradotto in italiano, significa “qualcosa per cui vivere” o “una ragione per esistere”. Un ikigai è essenzialmente un motivo per alzarsi la mattina.
I giapponesi lo hanno tradotto in uno schema che è una sorta di fior di loto, dove per avere successo sul lavoro occorre trovarsi al centro.
Il concetto è semplice e può essere applicato a qualsiasi settore professionale.
Se si desidera lavorare nel mondo dei cavalli, occorre amare il proprio mestiere, altrimenti prima o poi ci si troverà a fare altro, perché è difficile ingranare e resistere alle sfide del mondo odierno, trovando un proprio terreno fertile dove sedimentarsi e crescere. Ci possono volere anni per trovare la gratificazione - anche economica - nel mondo del lavoro con i cavalli.
Il talento e la predisposizione per determinate mansioni, l'amore per i cavalli, portano a non sentire il peso delle ore passate lavorando, quasi come se fosse un passatempo.
Ciò non di meno, il mercato - per quanto saturo di figure medie che si dedicano ai mestieri sui cavalli - ha sempre bisogno di figure altamente qualificate, che coniughino la passione e il talento per una determinata professione, alle competenze e alla tecnica per svolgerlo al meglio, che si acquisicono negli anni, attraverso la formazione e l'esperienza sul campo.
Trovarsi al centro di questo schema, vuol dire aver trovato il proprio IKIGAI, un primo passo verso il successo professionale nel mondo del cavallo.
Esercizio per trovare il proprio IKIGAI
1. Per definire ciò che ami rifletti su queste domande:
C'è un sogno che facevi da bambino?
Se potessi fare un'unica cosa tutto il giorno, cosa faresti?
C'è un'attività che ti fa perdere la cognizione del tempo mentre la svolgi?
2. In che modo puoi contribuire al mondo?
Hai mai fatto qualcosa che può rendere felici le persone attorno a te?
Ti capita che le persone ti chiedano aiuto per svolgere un compito?
C'è stata un'occasione in cui ti sei sentito veramente utile?
3. In che cosa puoi fare la differenza?
In che cosa le altre persone pensano che tu sia speciale?
Quali problemi sei in grado di risolvere alle persone della tua comunità?
Di che cosa sei veramente fiero di te stesso?
4. Cosa ti riesce bene?
Cosa ti riesce dignitosamente anche sotto stress?
Per che cosa ti fanno i complimenti?
Hai un difetto che può essere trasformato nella tua forza?
Se sei riuscito a rispondere a tutte queste domande e a fare una sintesi delle risposte, hai trovato il tuo IKIGAI.