Ci sono scuderie in cui pare una buona idea quella di prendere delle caprette, magari nane, da mostrare ai bambini, da intrattenere il pubblico, da fare compagnia ai cavalli. 

Quando poi si passa alla realtà, non tutte le esperienze sono positive. Avere un cavallo, non significa necessariamente conoscere quanto serve sull'alimentazione e sul mantenimento di una capra sana. Inoltre le capre richiedono un recinto diverso da quello per cavalli, che sono in grado di attraversare. Necessitano di una rete protettiva nel loro recinto di sgambamento, altrimenti si rischia che vadano ovunque, anche dove non possono andare.

Il ricovero e il recinto

La capanna ideale per le caprette dovrebbe essere essenzialmente molto semplice. Deve essere composta da una tettoia e almeno tre pareti lungo i lati più esposti al vento, ma con un’apertura adeguata che le lasci libere di entrare e uscire. Al suo interno, in un punto sempre asciutto e ben protetto, si può predisporre un ripiano rialzato, che non sia a contatto diretto col terreno. Il fondo ideale della capanna è quello di terra battuta, mentre sono da evitare il cemento e la ghiaia. Deve esserci spazio coperto sufficiente a tutti i componenti per coricarsi. Le caprette dovrebbero avere accesso al rifugio in ogni momento senza problemi.

Reprimere le fughe. Il recinto deve essere parzialmente interrato o rinforzato, in modo tale che le capre non riescano a sollevarlo. Alcuni esperti consigliano l’utilizzo di recinti a basso voltaggio per proteggere le caprette anche dalle incursioni di potenziali predatori dall’esterno. In genere, i cani rappresentano quelli da temere maggiormente. Non è difficile che, una volta presa confidenza con l’ambiente circostante, provino a evadere, anche scavando nel terreno. Normalmente tendono comunque a non allontanarsi troppo dal recinto nel quale hanno la capanna.

L'abbeveratoio

Le capre possono passare giorni con proteine ​​inadeguate o minerali non sufficienti nella loro dieta, ma non possono sopravvivere senza acqua. Poiché il fabbisogno di acqua è influenzato da attività fisiologiche come la gravidanza, l'allattamento e la crescita, l'approccio migliore è quello di fornire alle capre un accesso libero all'acqua fresca e pulita.

Se si decide di ospitare delle capre in scuderia, occorre assicurarsi che possano raggiungere h24 la fonte d'acqua e mantenerla pulita e piena.

L'alimento ideale

Erba da pascolo, fieno essicato o pellettato, una piccola parte di cereali, sono ottime fonti di calorie per le capre.

Poiché le capre sono progettate anatomicamente per digerire le fibre, foraggi come pascoli, foglie e foraggio a stelo lungo o fieno pellettato sono sempre il miglior punto di partenza per l'alimentazione delle capre. Se hai capre con requisiti energetici più elevati, come l'allattamento e le capre in crescita, si possono aggiungere le granaglie per aiutarle a soddisfare il fabbisogno energetico. Prestare attenzione quando si seleziona e si alimentano le capre con i cereali, poiché il grano sbagliato o troppo grano può causare seri problemi. È sempre meglio selezionare un prodotto a base di grano specifico per le capre e seguire le indicazioni di alimentazione sulla confezione. Generalmente i mangimi per capre sono a base di grano, soia e avena.

Il fabbisogno proteico di qualsiasi capra varia in base alla funzione fisiologica della capra. Se la capra è incinta, in allattamento o in crescita, il fabbisogno proteico sarà più elevato rispetto a quello di una capra matura al mantenimento. Pascoli d'erba, foraggi a stelo lungo o pellettati vanno bene per capre con scarsa esigenza proteica, per le altre possono essere aggiunti i cereali.

Le capre richiedono una serie di minerali per rimanere in salute. Di primaria importanza sono sale (sodio e cloruro), calcio, fosforo, magnesio, selenio, rame e zinco. Un modo semplice per assicurarsi che le capre ottengano la giusta quantità di minerali è quello di fornire una fonte minerale granulare a scelta libera. Il minerale granulare deve essere costituito da 50% di sale minerale in tracce (arricchito con magnesio, selenio, rame e zinco) e 50% di fosfato bicalcico. Questi ingredienti sono disponibili nella maggior parte dei negozi di mangimi e forniscono un mezzo semplice per garantire alle capre un adeguato apporto di minerali.

Le vitamine che più probabilmente richiedono l'integrazione nelle diete di capra sono la vitamina A e la vitamina D. Tutte le vitamine del gruppo B, la vitamina C e la vitamina K sono sintetizzate nel corpo e, pertanto, non sono generalmente considerate essenziali nella dieta. Se le capre hanno accesso a foraggi verdi freschi o pascolano libere, il fabbisogno di vitamina A è spesso già soddisfatto senza ricorrere ad integratori. Sono solo le capre che mangiano fieno secco, danneggiato dalle intemperie (che non è adeguatamente coperto o immagazzinato) che richiedono una vitamina A supplementare. I requisiti di vitamina D delle capre sono soddisfatti se le capre hanno accesso alla luce solare, poiché la vitamina D è sintetizzata dal sole sulla superficie della pelle. Se le capre sono confinate nei fienili, senza luce solare, sarebbe necessaria un'integrazione di vitamina D. In alternativa al granulato, se le capre hanno, come dovrebbe essere in un allevamento ludico ricreativo, accesso all'esterno in spazio di sgambamento, si può ricorrere a frutta e verdure fresche in modica quantità al posto del granulato vitaminico.

Per ogni dubbio, consulta il tuo veterinario.