I risultati di un sondaggio su 6000 persone in GB hanno indicato che l'84% degli equestri usa le strade per passeggiate a cavallo almeno una volta alla settimana e, nell'anno precedente, il 67,7% ha avuto un incidente mancato e il 6,1% degli incidenti verificatosi ha causato lesioni.
Il rischio del traffico è percepito come una barriera significativa per gli equituristi, molti dei quali considerano le strade luoghi estremamente pericolosi.
Quasi 6000 cavalieri in Gran Bretagna hanno completato un questionario online sui loro comportamenti di esercizio, sull'uso della strada e sulle esperienze di incidenti stradali. Si ritiene che il rapporto della dott.ssa Danica Pollard, finanziato dal Dipartimento dei trasporti e commissionato dalla British Horse Society, sia il più grande sondaggio sulla sicurezza equestre mai realizzato almeno in Europa.
In tutte le sue sfaccettature, ha coinvolto più di 7000 partecipanti, di età compresa tra 18 e 97 anni e con una media di 35 anni di esperienza equina.
Solo il 3% degli equestri ha dichiarato di non essersi mai sentito stressato/ansioso durante l'utilizzo delle strade, mentre il 43% ha dichiarato di aver subito il peso dello stress e preoccupazione più della metà delle volte durante l'uscita a cavallo. Di gran lunga, i principali contributori a questo stress/ansia sono stati considerati il comportamento degli altri utenti della strada (93%) e le caratteristiche della strada (62%).
Lo studio ha coinvolto quattro elementi di ricerca: una revisione dei dati esistenti pubblicati dal Dipartimento per i trasporti e dalla British Horse Society (BHS), un sondaggio tra 6000 cavalieri che esplora la frequenza con cui hanno usato strade e percorsi fuoristrada per uscire con il loro cavallo e cosa ha influenzato la loro capacità di farlo, più focus group e interviste che, a loro volta, hanno portato a una seconda indagine incentrata sulla sicurezza stradale nell'estate del 2021 che ha generato 7124 risposte.
In tutto, il 98% degli equestri ha riferito di utilizzare misure di sicurezza come indossare indumenti ad alta visibilità e caschi durante l'utilizzo delle strade.
La ricerca ha rilevato che il 78% degli equestri aveva subito un incidente mentre utilizzava le strade con il proprio cavallo (la maggior parte ne aveva esperienziati più di 10 nell'arco della propria vita equestre) che non aveva denunciato ufficialmente, con solo il 31% che aveva precedentemente segnalato tali incidenti alla polizia o al BHS.
Un totale di 322 cavalieri (4,5%) ha dichiarato di essere stato coinvolto in un incidente stradale nell'anno precedente che ha provocato lesioni a persone o animali.
La preoccupazione che gli equestri devono affrontare non solo influisce sul loro divertimento, ma riduce anche la quantità di esercizio fisico che i cavalli e i loro cavalieri si permettono di esercitare.
La maggior parte degli equestri concordava sul fatto che l'esercizio fosse importante per mantenere la salute mentale e fisica del proprio cavallo. Molti sentivano di non poter esercitare adeguatamente il proprio cavallo senza usare le strade; Il 60% ha ritenuto che dover utilizzare o attraversare determinate strade limitasse la propria capacità di esercitarsi con i propri cavalli e tra il 60-70% pensava che sarebbe uscito più volentieri a cavallo, coprendo anche distanze maggiori, se si fosse sentito più sicuro nell'uso della strada a cavallo.
Nella ricerca, il numero di esperienze mancate coincideva con la disponibilità di percorsi fuoristrada nei paraggi della stalla o maneggio. Ippovie facilmente praticabili aumentava nei dati della ricerca la disponibilità dei cavalieri ad uscire in passeggiata a cavallo.
Nello studio, gli equestri più giovani hanno denotato una maggiore disponibilità ad utilizzare le strade per uscire a cavallo. Lo stesso gruppo però ha rimarcato più incidenti sfiorati. Gli incidenti con lesioni nello studio sono stati associati all'aumento dell'ansia per l'uso della strada o alla cessazione totale dell'uso delle strade in favore di percorsi fuoristrada (ippovie) o piste di allenamento.
Altri motivi per disertare la strada, notiziati dallo studio, sono stati l'aver avuto un incidente nell'anno precedente o l'uscita con minori.
Le decisioni degli intervistati di non utilizzare le strade nello studio sono basate sulla percezione soggettiva del rischio per la strada in sé, da valutazioni basate sul cavallo disponibile e dalla gestione emotiva del cavaliere. Le strade sono comunque percepite come luoghi estremamente pericolosi con un rischio potenzialmente elevato di incidente.
Pollard, supportata nel suo lavoro dal dottor John Grewar e dal dottor Tamzin Furtado, ha affermato che gli incidenti stradali legati ai cavalli in Gran Bretagna sono purtroppo comuni, con il cavallo che spesso sopporta il peso maggiore del danno. Ha detto che i risultati hanno aiutato a identificare le aree che potrebbero essere migliorate per la sicurezza equestre in passeggiata.
"Ci sono prove di una notevole sottostima degli incidenti equestri, che contribuisce alla sottovalutazione del problema e alla mancanza di priorità per i cambiamenti delle politiche per migliorare la sicurezza stradale", ha scritto il team di studio. “Promuovere la consapevolezza dei sistemi di segnalazione e dare priorità alla sicurezza equestre dovrebbe essere una priorità nella riforma del codice della strada”, ha asserito.
I ricercatori hanno affermato che la Gran Bretagna dovrebbe tendere verso un sistema di trasporto che includa e promuova la sicurezza equestre (ad esempio, segnaletica di avvertimento dell'attività equestre per gli automobilisti, riduzione dei limiti di velocità sulle strade rurali e quelle frequentemente utilizzate dagli equestri, superfici stradali non scivolose , attraversamenti stradali sicuri).
L'equitazione dovrebbe essere riconosciuta e promossa dai governi e dalle autorità locali come un tipo legittimo di viaggio attivo e una forma di esercizio verde.
Gli autori hanno proposto il riconoscimento di diritti di precedenza più ampi e diffusi per promuovere l'equiturismo in GB. Ciò consentirebbe agli equestri di pianificare sessioni di allenamento più sicure e più frequenti con i loro cavalli. I diritti di passaggio sulle varie strade, pubbliche e private, dovrebbero essere segnalati e resi accessibili per gli equestri con disabilità.
Sono stati proposti anche segnali manuali equestri standardizzati che siano accettati dal dipartimento del traffico e inclusi nel codice della strada.
Una revisione della legislazione esistente sulla sicurezza stradale è giustificata, hanno affermato, e c'è la necessità di una migliore applicazione, vista l'elevata diffusione dei cavalli negli ambienti rurali in GB.
Altri miglioramenti proposti includono:
- Ricercare modi per diffondere la conoscenza dei sistemi stradali, norme di sicurezza, modi consigliati per mitigare il rischio e la consapevolezza degli altri sulle strade a diversi gruppi di utenti della strada (equitazione e non) e come questa conoscenza potrebbe essere mantenuta fresca nella mente delle persone;
- Identificare i modi più efficaci per modificare il comportamento degli utenti della strada nei confronti dei cavalli;
- Utilizzare campagne di sensibilizzazione e pubblicità che umanizzino gli utenti della strada e aiutino ad abbattere gli stereotipi preesistenti aiutando così a colmare la disconnessione tra le persone che utilizzano le strade;
- Incoraggiare l'uso di metodi di equitazione ad alto benessere basati sull'evidenza che aiuterebbero i cavalli a familiarizzare con il traffico e le strade e che hanno il potenziale per migliorare il rapporto e la fiducia tra un cavallo e il suo conduttore.
Link allo studio: https://doi.org/10.3390/ani10122403