Il parto non è facilmente prevedibile nei cavalli e le conseguenze della distocia possono essere gravi sia per la cavalla che per il puledro. Questo studio italiano indaga sull'uso dell'ossitocina per il parto controllato.
Lo studio
Un protocollo di induzione con basse dosi di ossitocina è stato segnalato come procedura sicura.
Questo studio indaga l'effetto del parto indotto sull'equilibrio simpatico-vagale delle cavalle a termine.
Sono state incluse quattordici cavalle divise in due gruppi, uno sottoposto a parto spontaneo (SD) e uno a parto indotto (ID).
In entrambi i gruppi è stato registrato un ECG utilizzando una cintura elastica con elettrodi tessili intelligenti integrati.
La registrazione è iniziata prima del parto (Basale), è proseguita in prossimità del parto (Pre-parto) e durante il parto (Delivery), e si è conclusa dopo il parto (Espulsione placentare).
Dagli ECG sono stati estrapolati i parametri di variabilità della frequenza cardiaca (HRV) relativi ai domini del tempo e della frequenza e l'analisi non lineare.
L'analisi HRV è stata eseguita sia all'interno dello stesso gruppo (IntraGA) che tra i due gruppi (InterGA). Nel presente studio, il parto spontaneo e quello indotto non sembrano differire nel funzionamento del sistema nervoso autonomo.
Nell'analisi IntraGA, sia per le cavalle SD che ID, i periodi di parto ed espulsione placentare erano dominati dal parasimpatico poiché i parametri HRV correlati al vagale aumentavano.
Inoltre, non sono state riscontrate differenze nel confronto InterGA tra fattrici SD e ID, ad eccezione del periodo pre-parto delle fattrici ID, durante il quale erano attivati entrambi i rami del sistema nervoso autonomo.
Lo studio ha sicuramente dei limiti, che consistono nel basso numero di soggetti monitorati e nel monitoraggio elettrocardiografico eseguito così vicino al parto. Indubbiamente, aumentare il numero dei soggetti coinvolti e le ore di registrazione elettrocardiografica sia prima che dopo il parto possono essere utili implementazioni da applicare in ulteriori studi sull'evoluzione del funzionamento del sistema nervoso autonomo durante il parto spontaneo e indotto nella specie equina.
Conclusioni
Lo studio conferma che il parto indotto con basse dosi di ossitocina è sicuro sia per le fattrici che per i puledri, in linea con molti altri studi [2, 6, 29, 35, 39].
L'ipotesi che il trattamento con ossitocina esogena per indurre il parto nelle cavalle a termine possa influenzare il loro equilibrio simpatico-vagale non è stata pienamente confermata. Nel nostro studio, non abbiamo riscontrato differenze nella funzione del sistema nervoso autonomo delle fattrici durante il parto spontaneo o indotto. L'unica differenza riscontrata è stata una diminuzione dell'HRV nel pre-parto delle fattrici il cui parto è stato indotto, e ciò potrebbe essere attribuibile alle manipolazioni a cui le fattrici sono state sottoposte durante la somministrazione del farmaco.
Il parto e l'espulsione placentare sembrano essere dominati dal funzionamento parasimpatico sia nelle cavalle con parto indotto che spontaneo. In conclusione, i nostri risultati suggeriscono che la fisiologia del parto è stata preservata applicando un protocollo di induzione del parto con una bassa dose di ossitocina.
- Published: March 17, 2023
- https://doi.org/10.1371/journal.pone.0283116