Henry Charles "Hank" Bukowski Jr.  (Andernach, 16 agosto 1920 – Los Angeles, 9 marzo 1994) è stato un poeta e scrittore statunitense noto per la corrente letteraria del realismo sporco. La sua vita da adulto è trascorsa alla deriva dietro a 4 grandi amori compulsivi: la letteratura, l'alcol, le corse dei cavalli e le donne.

Charles Bukowski ha affermato di essersi recato per la prima volta in ippodromo dopo che la sua ragazza del momento glielo aveva suggerito come sostituto del bere, a seguito di un ricovero il cui il medico gli aveva diagnosticato che se non smetteva con il suo vizio rischiava di non riprendersi più. Inizialmente pensava che l'idea di scommettere sui cavalli fosse ridicola, ma poi sviluppò la "ludopatia", senza per questo disintossicarsi dall'alcolismo.

Bukowski ha scritto ampiamente di corse di cavalli durante i suoi quasi cinquant'anni di carriera, che comprendono oltre cinquanta libri e migliaia di poesie. In molte delle sue opere principali, usava un alter ego sottilmente velato che è Henry Chinaski, un ludopatico che scommette quasi esclusivamente sui cavalli. Anche Bukowski frequentava l'ippodromo abitualmente, principalmente Hollywood Park vicino alla sua vecchia casa di Los Angeles.

La scrittura di Bukowski non è per i deboli di cuore. Era un alcolizzato che ha iniziato a bere da adolescente e ha celebrato l'ubriachezza e il bere nei suoi scritti, anche se il vizio ha distrutto le sue relazioni e gli ha impedito di perseguire un impiego tradizionale. Anche questo era un tema comune nella scrittura di Bukowski: disprezzava la monotonia del lavoro ordinario. È entrato e uscito da numerosi impieghi, per lo più umili, nel corso della sua vita. Ha scritto di essere povero, solo, alla deriva e rifiutato dalla società. Ha scandito e celebrato il mondo degli oppressi, dei clienti abituali dei bar, delle prostitute di strada, degli allibratori e dei giocatori d'azzardo senza speranza.

Ha anche provato a guadagnarsi da vivere con le scommesse. Bukowski aveva sviluppato diversi sistemi per scommettere sui cavalli che pensava potessero aiutarlo a vincere. Ha trascorso un pò di tempo viaggiando per il paese, giocando sui cavalli in tutti gli ippodromi d'America e spendendo i soldi vinti nei bar e in prostitute.

Nel corso degli anni '60, il suo profilo è cresciuto tra la controcultura americana come poeta sotterraneo e nel 1969 John Martin, proprietario della Black Sparrow Press, un piccolo editore di scrittori strani e d'avanguardia, ha offerto a Bukowski uno stipendio di $ 100 al mese per pubblicare le sue poesie. Bukowski inviava a Martin centinaia e centinaia di poesie e Martin sceglieva quali pubblicare nelle raccolte. Quelle opere sono sbancate dagli scaffali e hanno portato Bukowski alla fama. Il suo stipendio alla fine è cresciuto fino a $ 7.000 al mese. Si è comprato una BMW e la sua scommessa standard sui cavalii è cresciuta da $ 2 a $ 40 per giocata.

Lungo la strada Bukowski ha scritto libri e poesie che citavano la sua frequentazione degli ippodromi. I suoi scritti spesso si concentravano sui personaggi che incontrava lì, le sue osservazioni della pista da corsa come un incrocio tra i più poveri e i più ricchi della società, un luogo che funzionava stuzzicando i sogni e i desideri più vili delle persone. Bukowski era, in fondo, un misantropo che odiava la gente comune. Disprezzava l'ipocrisia della società americana e quei sentimenti si placavano solo quando era preda dei suoi vizi. In effetti, il suo sentimento di avversione nei confronti dei propri simili, per lo più provocato da incapacità di prender parte alla vita attiva in modo "normale" e accompagnato da uno scontroso desiderio di solitudine, influì pesantemente sul suo ragionare alle corse con handicap.

Vocabolo derivato dall'espressione inglese hand in cap (letteralmente "mano nel copricapo"), il termine è adoperato nel significato di "estrazione a sorte". In un giuoco inglese di cui si ha notizia sin dal sec. XIV, il New Faire, i partecipanti ponevano la mano in un copricapo contenente alcune monete, e il vincitore veniva designato in base al confronto tra ciò che ognuno aveva estratto. Più tardi (sec. XVII) la parola handicap indicò quelle corse di cavalli (v. ippica) in cui i partenti vengono disposti a distanze diverse, o con pesi diversi, in modo da parificarne almeno tendenzialmente le possibilità di vittoria. Questo genere di corse presenta una situazione di massima analoga a un'estrazione a sorte: da ciò l'applicazione ad esse del vocabolo. L' handicap nelle corse ippiche si applica a ogni gara in cui si cerchi di eguagliare le possibilità dei concorrenti. Oggi con la parola handicap nel linguaggio comune si intende "difficoltà".

Nel suo saggio di LA Free Press del 1975 “Picking the Horses”, Bukowski scrisse che “... il semplice ragionamento contro i pregiudizi e i concetti della folla è l'unica possibilità per la fortuna con i cavalli". Inizia il suo saggio con alcune cose da fare e da non fare, incluso il suo suggerimento di non parlare con nessuno in pista e di andare sempre da solo a guardare le corse e a scommettere. "Se devi preoccuparti del loro benessere e di come sta andando la loro fortuna o se vogliono un hot dog o una Coca-Cola o un whisky, questo aggiungerà più peso alle tue possibilità di pensare facilmente e fare le scommesse giuste."

Il suo metodo per l'handicap non era poetico ma meccanico. Descriveva in dettaglio un sistema di assegnazione dei punti per valutare i cavalli e quindi per le probabilità di vincere. A posteriori non è stato considerato un metodo "sensato" per piazzare scommesse sui cavalli, ma Bukowski ci credeva fermamente e ha trascorso una vita a svilupparlo.

A posteriori, cercando una filosofia morale in Bukowski, potremmo dire che il suo studio sugli handicap fosse implicitamente un contributo politico alla riorganizzazione di una società più giusta, in cui tutti hanno la possibilità di vincere, perché i privilegi di alcuni sono limitati dando la possibilità a chi è in difficoltà di concorrere partendo alla pari.

Citazioni di Charles Bukowski sulle corse di cavalli

“Ho sprecato una vita in pista
e fino a questo momento vado ancora tutti i giorni.

"Non conosco nessun altro posto dove andare.
il tabellone lampeggia e io entro. "

~ Charles Bukowski, "Scommettitore di cavalli"

“La pista è solo un altro LAVORO, finalmente, e anche difficile. quando lo sento e sono al meglio, lascio semplicemente la pista; quando lo percepisco e non sono al meglio continuo a fare scommesse sbagliate. un'altra cosa di cui ci si dovrebbe rendere conto è che è DIFFICILE vincere in qualsiasi cosa; perdere è facile. è grandioso essere un grande perdente americano- chiunque può farlo; quasi tutti lo fanno."

~ Charles Bukowki, "Storie di ordinaria follia"

"Con me, la pista mi dice rapidamente dove sono debole e dove sono forte, e mi dice come mi sento quel giorno e mi dice quanto continuiamo a cambiare, cambiare TUTTO il tempo, e quanto poco sappiamo di questo."

~ Charles Bukowki, "Storie di ordinaria follia"

“Un uomo che sa battere i cavalli può fare quasi tutto quello che decide di fare. non appartiene alla pista. dovrebbe essere sulla Rive Gauche a dipingere su un cavalletto o nell'East Village a scrivere una sinfonia d'avanguardia. o rendere felice una donna. o vivere in una grotta sulle colline. "

~ Charles Bukowki, "Storie di ordinaria follia"

“Un giorno in pista può insegnarti più di quattro anni in qualsiasi università. se mai avessi insegnato a un corso di scrittura creativa, uno dei miei prerequisiti sarebbe stato che ogni studente dovesse partecipare a una corsa di cavalli una volta alla settimana e scommettere almeno 2 dollari su ogni gara. scommesse non spettacoli equestri. le persone che scommettono dimostrano DAVVERO che vogliono restare a casa ma non sanno come."

~ Charles Bukowki, "Storie di ordinaria follia"

"Non avere mai l'idea che io sia un poeta; Puoi vedermi in ippodromo ogni giorno mezzo ubriaco a scommettere..."

~ Charles Bukowski, "Un cavallo da 340 dollari e una puttana da cento dollari"

"Il motivo per cui la persona media è in ippodromo è che si sente confusa dal giro del bullone, dalla faccia folle del caposquadra, dalla mano del padrone di casa, dal sesso morto dell'amante; tassazione, cancro, blues; vestiti che cadono a pezzi al 3 ° utilizzo, acqua che sa di piscio, dottori che gestiscono la catena di montaggio e uffici indecenti, ospedali senza cuore, politici con il cranio pieno di pus".

~ Charles Bukowski, "Taccuino di un vecchio porco"

"L'ippodromo è il posto dove vai per non essere costretto a fissare i muri e a farti una sega o a inghiottire veleno per formiche".

~ Charles Bukowski, "Jaggernaut cavallo selvaggio su fallo di plastica"

"La vita continuava a scorrere come sempre: noiosa e triste. Per quanto riguarda il passato recente, avevo concluso che dovevo essere andato momentaneamente fuori di testa e che mi ero immaginato tutto. Cominciai a bere e a scommettere sui cavalli anche più del solito per liberarmi dal maggior numero di pensieri possibile. Le due cose fondamentali della vita, dopo tutto, sono evitare il dolore e dormire bene la notte. Giusto?".

~ Charles Bukowski da "L'altro"

"L'amore è un cavallo con una gamba rotta che cerca di stare in piedi mentre 45.000 persone guardano."

~ Charles Bukowski, "Sull'amore"