PREMESSA
E’ inconcepibile che nel traffico caotico del XXI secolo un utente della strada pubblica alla guida di un veicolo con “motore volubile” non venga sottoposto ad una verifica sia per quanto concerne le sue capacità di guida, sia riguardo all’idoneità del mezzo nel suo insieme. E’ doveroso nei confronti della collettività in genere e, soprattutto quando impiegato per scopi turistici, per la tutela degli ignari fruitori del servizio e dell’immagine dell’Italia.
Negli ultimi anni alcuni mezzi che non erano sottoposti a nessun tipo di esame, visti gli incidenti anche mortali che li hanno visti protagonisti, sono stati prontamente regolamentati (motorini sotto i 50 cc e deltaplani). Ora tocca anche alla guida di carrozze a trazione animale ad essere regolamentata.
La proibizione (drastica) alla circolazione dei mezzi ippotrainati secondo più voci è incostituzionale per il semplice motivo che, se per colpa di pochi devono essere puniti tutti, allora, visti gli incidenti in auto e moto, nessuna auto e moto potrà più circolare!
1) Le Patenti saranno di due Categorie:
A – Riservata ai professionisti con responsabilità di terzi trasportati
B – Appassionati di attacchi con amici, familiari e scopo personale e mezzi di trasporto legati alla propria attività agricola
2) LaCommissioneGiudicante
Sarà l’organo supremo di convalida per il benestare al rilascio, con un suo Responsabile il quale coordinerà le operazioni affiancato da un Ingegnere della Motorizzazione Civile che curerà il suo specifico settore inerente il mezzo: la carrozza.
Trattandosi però di un mezzo ippotrainato l’operato dell’Ingegnere terminerà con la valutazione del mezzo, dopo di che entreranno in scena gli esperti della trazione animale , nello specifico:
1. un tecnico di attacchi con qualifica rilasciata da Ente affiliato al CONI 2. unveterinario
3. unmaniscalco
4. unsellaio
5. un esperto in lunghi viaggi in carrozza
6. un’associazione per i Diritti degli Animali, con esperienza testimoniabile in ambito equino
Le persone preposte ai vari incarichi saranno scelte da un apposito elenco e decise dal Responsabile della Commissione.
BOZZA REGOLAMENTO PER ACQUISIRE LA PATENTE DI CIRCOLAZIONE SU SUOLO PUBBLICO PER VEICOLI A TRAZIONE ANIMALE
3) Requisiti richiesti
Patente auto o moto in corso di validità - quindi minimo 18 anni – nonché cavallo e carrozza di proprietà accertata.
4) Località e tempi per gli esami
Norma definitiva per il nuovo rilascio
Per gli interessati al rilascio dell’autorizzazione obbligatoria verranno indette ogni anno al massimo tre sessioni d’esame (una nel nord Italia, una al centro e una al sud) per un minimo di 6 partecipanti ciascuna. Se il numero di interessati fosse inferiore, i candidati verranno invitati a riunirsi in un’unica sessione annuale a livello nazionale. Sempre nelle stesse sedi ogni tre anni (tempistiche da definire) si terranno i rinnovi della licenza con visite al conducente e al cavallo e valutazione dello stato d’uso di finimento e carrozza.
Norma transitoria
Fermo restando che per poter circolare su strada tutti dovranno presentare al vaglio della commissione la carrozza con targa, i cavalli con i libretti sanitari e i relativi finimenti in buone condizioni d’uso, vetturini già operativi e sportivi con patente agonistica saranno esentati dalla prova pratica di guida.
I vetturini in attività all’entrata in vigore della presente legge dovranno sottoporsi quindi ad un colloquio di verifica della propria competenza nei vari ambiti relativi alla gestione di un attacco adibito al trasporto pubblico. Nel caso la sua preparazione fosse ritenuta troppo superficiale, potrà ripresentarsi alla successiva sessione d’esame entro il termine perentorio di 1 anno.
Stessa cosa per i possessori di patenti agonistiche dalle capacità di guida accertate già in sede di formazione sportiva, con i quali verranno semplicemente trattate, nel corso di un colloquio, alcune pratiche specifiche da rispettare per la circolazione su strade pubbliche.
5) Diritti & Doveri del neo-patentato
Tutti i mezzi ippotrainati circolanti sul territorio italiano dovranno essere guidati da persona provvista di patente, targa e assicurazione. Circolare senza patente implica il sequestro della carrozza e il divieto di circolazione per 3 mesi con 5.000 euro di multa al guidatore la prima volta. Considerato che il guidatore del mezzo dovrà avere con sé anche la documentazione relativa al cavallo o ai cavalli (libretti sanitari) si semplificheranno notevolmente eventuali controlli da parte di forze dell’ordine e Polizia Veterinaria.
6) Spese di rilascio, rinnovi e varie
A tal riguardo si terranno in considerazione i parametri delle attuali Scuole Guida per auto i quali oscillano dai 300 ai 400 euro per gli esami da “privatista”. Sarà demandata al patentando la preparazione adeguata per poter superare l’esame.
Solo ed esclusivamente a progetto di massima approvato si potranno definire in dettaglio i costi.
7) Manuale scuola guida
Indispensabile stampare un “Manuale” con le linee guida da seguire per la preparazione all’esame, dove si andrà nel dettaglio a trattare argomenti legati alla gestione e alla conduzione di un attacco e alle disposizioni normative e burocratiche legate al rilascio della patente, all’osservanza del codice della strada specificatamente per la conduzione di veicoli ippotrainati e all’esercizio dell’attività, professionale o amatoriale che sia.
Di queste linee guida andranno a far parte alcune nuove norme focalizzate sul benessere animale a cui i patentati dovranno attenersi in considerazione del fatto che presente come membro indispensabile nella nascitura Commissione Giudicante ci sarà anche un rappresentante qualificato di un’Associazione per il Benessere Animale incentrata sui loro diritti.
Il progetto è a firma Horse Angels ODV e Carrozze&Cavalli