La piattaforma fornirà supporto per sostituire, ridurre e perfezionare l'uso degli animali per lo sviluppo, la produzione e la sperimentazione di medicinali per uso umano e veterinario in modo da facilitare lo sviluppo e l'attuazione di metodologie di nuovo approccio (Nam)

L’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha lanciato l’Innovation Task Force (Itf), un supporto per sostituire, ridurre e perfezionare l’uso degli animali per lo sviluppo, la produzione e la sperimentazione di medicinali per uso umano e veterinario. Il principio di base è sempre quello delle 3R, “replace-reduce-refine” (sostituire, ridurre e perfezionare appunto), applicato per facilitare lo sviluppo e l’attuazione di metodologie di nuovo approccio (Nam) in linea con la legislazione dell’Unione europea sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici.

Cosa è l’Innovation Task Force

Itf è un forum dedicato per il dialogo precoce tra regolatori e sviluppatori di farmaci per discutere aspetti innovativi come terapie, metodi e tecnologie emergenti. Istituito per garantire il coordinamento in tutta l’Agenzia, si tratta di un gruppo multidisciplinare che include competenze scientifiche, normative e legali. Fornirà l’opportunità di discutere i metodi conformi alle 3R e faciliterà la loro integrazione nello sviluppo e nella valutazione dei medicinali.

Gli approcci alternativi ai modelli animali

Il servizio dell’Itf è gratuito e tutti i Nam che aderiscono ai principi delle 3R che possono essere utilizzati per soddisfare i requisiti di test possono essere presi in considerazione. Approcci alternativi ai modelli animali, come test migliorati basati su cellule umane e animali, organoidi, organi su chip e modelli in silico, offrono opportunità per sviluppare strumenti scientifici migliori e più predittivi per proteggere la salute umana e animale, nonché l’ambiente.

La Regulatory Science Strategy dell’Ema

L’apertura della piattaforma Itf alle discussioni sulle metodologie conformi alle 3R dovrebbe incoraggiare la definizione delle priorità e l’accelerazione dell’integrazione di metodi alternativi nel quadro normativo. Questa azione sostiene la riduzione dell’uso di animali ed è in linea con la Regulatory Science Strategy dell’Ema fino al 2025 che mira a costruire un sistema normativo più adattabile che incoraggerà l’innovazione nella medicina umana e veterinaria.

Roberta Ravello, Horse Angels: "Non abbassiamo la guardia come animalisti, ciascuno per il gruppo che rappresenta, protestare contro la vivisezione deve essere portato avanti ad oltranza, fino a che la sperimentazione sugli animali vivi non sarà messa fuorilegge. Abbiamo già visto troppo spesso che una conquista non è mai definitiva, ci sono sempre i reazionari pronti a mettere il profitto sopra l'etica non appena si sposta l'attenzione o ci si distrae. La lobby dei soldi per i soldi non conosce invece rilassamento, è pressoché l'unica che lavora giorno e notte per il proprio esclusivo interesse, di pochi contro il bene dell'umanità".