L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che la depressione è tra le malattie mentali più diffuse e, in generale, potrebbe diventare la seconda malattia più diffusa dopo le patologie cardiovascolari.
Non è un caso che negli ultimi 3- 4 anni si sia registrato un notevole aumento di casi di malattie mentali. L’intensità di queste malattie resta invariata, ma è il numero di persone colpite a preoccupare. I dati sono significativi: a soffrire della patologia sono le persone, di qualsiasi età, che soffrono la solitudine fisica ed emotiva, quelle povere e private della speranza di miglioramento e tra queste anche tanti ragazzi giovani che vivono situazioni di marginalità ed esclusione che impediscono loro di sognare un futuro migliore.
Per questo è importante sapere che ci sono molti modi per sentirsi meglio. Parlare con uno psicologo può fare un'enorme differenza. Anche l'esercizio fisico e un'alimentazione sana possono aiutare, così come il trascorrere più tempo all'aria aperta, o con qualcuno a cui si vuole bene e che possa ricambiare incondizionatamente: familiari o amici ma, in assenza di essi, a riparare il vuoto e la ferita può essere un animale.
A questo ultimo proposito, un animale che può svolgere secondo la scienza un ruolo fondamentale nel benessere emotivo delle persone, assai diffuso e alla portata di molti, è il cane.
I cani possono contribuire alla felicità. Gli studi (vedi a fondo pagina) dimostrano che i cani riducono lo stress, l'ansia e la depressione, alleviano la solitudine, incoraggiano l'esercizio e migliorano la salute generale. Ad esempio, le persone con cani hanno la pressione sanguigna più bassa e hanno meno probabilità di sviluppare malattie cardiache: è stato dimostrato che solo giocare con i cani eleva l'ossitocina e la dopamina, creando sentimenti positivi e legami sia per la persona che per il loro animale domestico.
Per qualcuno che vive con la depressione, c'è così tanto da guadagnare dall'avere un cane, purché si sia in grado di tenerlo responsabilmente. Ecco solo alcuni dei tanti vantaggi.
Esercizio fisico
Gli animali domestici aiutano a condurre uno stile di vita sano. I cani hanno bisogno di esercizio, il che significa il dovere di allenarsi insieme a loro! L'esercizio aumenta le endorfine, che combattono la depressione. Poiché i cani per essere felici hanno bisogno di routine avvalorate dalla coerenza, quando si ha come obiettivo il loro benessere, non solo si dimenticano un pò i propri problemi, ma si riesce a rendere l'esercizio fiscio una routine quotidiana invece di un'attività occasionale. La ricerca ha dimostrato che la coerenza nel proprio programma di esercizio fisico può aiutare a ridurre i livelli di stress e portare a migliorare la qualità del sonno e della salute in generale.
Socializzazione
I cani danno un motivo per parlare con nuove persone mentre si fanno le passeggiate al parco o si introducono nelle aree di sgambamento apposite, permettendo di fare amicizia con altri proprietari di cani. È stato dimostrato che la socializzazione con gli altri, in particolare faccia a faccia, allevia i sintomi della depressione. Non solo dunque il cane può diventare il soggetto principale della propria comunicazione, ma può altresì aiutare a trovare argomenti di socializzazione con altri umani appassionati di cani.
Autostima
I cani richiedono un livello elevato di responsabilità per il loro benessere e la ricerca mostra che assumersi delle responsabilità aiuta la salute mentale. Assumendosi la responsabilità per un cane e portandola avanti al meglio, applicandosi doviziosamente al compito, si può imparare a prendersi miglior cura anche di se stessi. Il successo nella gestione di un cane felice e in benessere può avere effetti positivi sull'autostima, perché in fondo l'animale può essere percepito come un figlio.
Tutti gli animali da compagnia meritano amore e sono socialmente utili
Un animale da compagnia non deve necessariamente essere un cane o un gatto. Un coniglio potrebbe essere l'ideale per chi è allergico ad altri animali o ha uno spazio limitato ma desidera comunque un amico peloso con cui passare il proprio tempo libero. Gli animali con cui è possibile formare un nucleo familiare affiatato sono tanti, occorre solo valutare la compatibilità per spazi, tempo e risorse con le proprie possibilità e aspettative.
Adottare un animale per aiutare se stessi e anche l'animale
Per la maggior parte, gli animali domestici finiscono in un rifugio non per colpa loro. Il loro proprietario potrebbe essere morto o essersi trasferito in un luogo che non ammette animali domestici. Oppure, può trattarsi di un caso di abbandono.
I gruppi di soccorso cercano di trovare case adatte a cani, gatti e altri animali domestici indesiderati o abbandonati. I volontari di solito si prendono cura degli animali fino a quando non trovano una casa permanente. Ciò significa che i soccorritori hanno spesso molta familiarità con la personalità dell'animale domestico che devono ricollocare e le sue esigenze specifiche; quindi possono essere di sostanziale aiuto a fare scelte responsabili e sostenibili, compatibili con le risorse e competenze del candidato adottante. Adottando un animale da un rifugio o da un'organizzazione di soccorso, non solo si dà una casa a un animale domestico meritevole, ma probabilmente gli si salva anche la vita!
1: Beetz A, Uvnäs-Moberg K, Julius H, Kotrschal K. Psychosocial and
psychophysiological effects of human-animal interactions: the possible role of
oxytocin. Front Psychol. 2012 Jul 9;3:234. doi: 10.3389/fpsyg.2012.00234. PMID:
22866043; PMCID: PMC3408111.
2: Crossman MK. Effects of Interactions With Animals On Human Psychological
Distress. J Clin Psychol. 2017 Jul;73(7):761-784. doi: 10.1002/jclp.22410. Epub
2016 Nov 3. PMID: 27809353.
3: MacLean EL, Gesquiere LR, Gee NR, Levy K, Martin WL, Carter CS. Effects of
Affiliative Human-Animal Interaction on Dog Salivary and Plasma Oxytocin and
Vasopressin. Front Psychol. 2017 Sep 20;8:1606. doi: 10.3389/fpsyg.2017.01606.
PMID: 28979224; PMCID: PMC5611686.
4: Kertes DA, Hall N, Bhatt SS. Children's Relationship With Their Pet Dogs and
<i>OXTR</i> Genotype Predict Child-Pet Interaction in an Experimental Setting.
Front Psychol. 2018 Sep 5;9:1472. doi: 10.3389/fpsyg.2018.01472. PMID: 30233440;
PMCID: PMC6134068.
5: Janeček M, Dabrowska J. Oxytocin facilitates adaptive fear and attenuates
anxiety responses in animal models and human studies-potential interaction with
the corticotropin-releasing factor (CRF) system in the bed nucleus of the stria
terminalis (BNST). Cell Tissue Res. 2019 Jan;375(1):143-172. doi:
10.1007/s00441-018-2889-8. Epub 2018 Jul 28. PMID: 30054732; PMCID: PMC6336503.