Il Ministero dello Sport ha diffuso le linee guida per la ripartenza anche degli sport di squadra.
Dopo l'emanazione delle linee guida, in ambito sportivo sarà compito e responsabilità delle singole Federazioni olimpiche e paralimpiche, delle Discipline sportive associate e degli Enti di promozione sportiva, emanare appositi protocolli applicativi di dettaglio o integrare quelli già adottati.
Ecco la sintesi delle regole generali da seguire per la ripartenza
MISURE DI PROTEZIONE E PREVENZIONE: - utilizzo dei dispositivi di prevenzione del contagio (mascherine chirurgiche, guanti monouso); - pulizia e sanificazione dei luoghi e delle attrezzature; - realizzazione di segnaletica nel centro di entrata e uscita ben evidenziati; - preparazione dei locali con percorsi differenziati; - predisposizione di piani di evacuazione che evitino aggregazione in caso di necessità o urgenza; - divieto di scambio tra operatori e personale comunque presente nel sito di dispositivi (smartphone, tablet) e di attrezzi sportivi.
PRATICHE DI IGIENE: - lavarsi frequentemente le mani, anche attraverso appositi dispenser di gel disinfettanti; - mantenere la distanza interpersonale minima di 1 metro, preferibilmente 2, in caso di attività metabolica a riposo; - evitare di lasciare in luoghi condivisi con altri gli indumenti indossati per l'attività fisica, ma riporli in zaini o borse personali e, una volta a casa, lavarli separatamente dagli altri indumenti; - disinfettare i propri effetti personali evitando di condividerli (borracce, fazzoletti, attrezzi); - arrivare nel sito già vestiti adeguatamente all'attività che si andrà a svolgere e muniti di buste sigillanti per la raccolta di rifiuti potenzialmente infetti; - bere sempre da bicchieri monouso o bottiglie personalizzate; - gettare subito in appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati (ben sigillati).
NUOVA ORGANIZZAZIONE: - valutare la possibilità di riorganizzare il lavoro con l'obiettivo di ridurre il numero di operatori sportivi (ovvero sia chi pratica l'attività sia il personale autorizzato a stare nell'impianto) contemporaneamente presenti; - suddividere gli operatori in gruppi che svolgono la medesima mansione e nei medesimi luoghi; - formazione a distanza del personale; - determinare più dettagliatamente il rischio per area e la possibile dimensione degli spostamenti; - organizzare un sistema di sanificazione ad ogni cambio turno e una costante pulizia degli spazi; - indicare le corrette modalità e i tempi di aerazione dei locali; - esporre procedure informative nel sito, nelle zone di accesso, nei luoghi comuni, nelle zone di attività sportiva, nonché negli spogliatoi e nei servizi igienici; - predisporre un sistema di raccolta dedicato ai rifiuti potenzialmente infetti (come fazzoletti e mascherine).
Il pdf delle linee guida per lo Sport, come emanato dalla PDC